Cosa indossare per la foto del passaporto? Guida dettagliata al dress code per la fototessera
Ciò che indossi nella foto del passaporto conta più di quanto potresti pensare. Il tuo abbigliamento può influire direttamente sull’accettazione ufficiale della foto e sull’aspetto professionale dei tuoi documenti. Scegliere il colore giusto, evitare motivi troppo vistosi e optare per vestiti semplici e ben aderenti può fare una grande differenza.
Per aiutarti a evitare errori comuni e ottenere un risultato perfetto al primo tentativo, abbiamo raccolto le linee guida essenziali su come vestirsi per la foto del passaporto.
Indice dei contenuti
- Regole essenziali sull’abbigliamento per la foto del passaporto
- Posso truccarmi nella fototessera?
- Posso indossare gioielli nella fototessera?
- Posso indossare una felpa con cappuccio nella foto del passaporto?
- Posso indossare gli occhiali nella foto del passaporto italiano?
- Le migliori idee di abbigliamento per la fototessera: donne
- Le migliori idee di abbigliamento per la fototessera: uomini
- Ottieni la tua fototessera online!
- App per fototessere
- Restrizioni sull’abbigliamento per la fototessera
Regole essenziali sull’abbigliamento per la foto del passaporto
Non tutti gli abiti sono adatti per la foto del passaporto. Le regole del dress code possono essere sorprendentemente rigide, e non seguirle potrebbe ritardare il rilascio del documento o i tuoi piani di viaggio. Sebbene le normative possano variare da un Paese all’altro o a seconda dell’autorità emittente, esistono alcune linee guida comuni valide ovunque:
- L’abbigliamento non deve coprire il viso. La fronte, le guance, il mento e i contorni del viso devono essere chiaramente visibili.
- Niente uniformi o abiti associati a organizzazioni. La foto per il passaporto deve mostrarti con un aspetto neutro e quotidiano, privo di simboli o appartenenze.
- I copricapi non sono generalmente ammessi. Tuttavia, se la tua religione richiede di coprire il capo (ad esempio con hijab o turbante), è consentito purché il viso resti completamente visibile.
- Tieni i capelli lontani dagli occhi. Per saperne di più sugli stili di capelli consigliati, consulta l’articolo dedicato alle Regole sui capelli per la foto del passaporto.
- I gioielli sono consentiti, ma non devono nascondere il viso né creare riflessi che possano compromettere la qualità della foto.
- Evita il trucco eccessivo. Un make-up troppo pesante o diverso dal tuo aspetto quotidiano può creare problemi durante la verifica dell’identità. Preferisci un look pulito e naturale che rifletta il tuo vero volto.
Quali colori indossare per la foto del passaporto
Quando scatti una foto per il passaporto, è consigliabile scegliere colori a tinta unita, scuri o di tonalità media, che creino un buon contrasto con lo sfondo, solitamente bianco o grigio chiaro. Questo aiuta a far risaltare il viso e garantisce che la foto soddisfi gli standard ufficiali di nitidezza e identificazione.
Posso indossare una maglia nera nella foto del passaporto?
Sì. Il nero e altri colori scuri e uniformi creano un contrasto netto con lo sfondo chiaro, permettendo che viso e collo risultino chiaramente visibili.
I migliori colori da indossare per la foto del passaporto:
- blu navy
- nero
- verde scuro
- marrone
- grigio antracite
- bordeaux
- blu reale
- verde foresta
- amaranto
Posso indossare il bianco nella foto del passaporto?
Meglio di no. Poiché lo sfondo è bianco o bianco sporco, indossare vestiti bianchi può far confondere i contorni del corpo con lo sfondo, riducendo la qualità e la leggibilità della foto.
Colori da evitare nella foto del passaporto:
- bianco
- grigio chiaro
- beige molto chiaro
- tonalità pastello (come rosa chiaro, azzurro cielo, giallo pallido)
- colori accesi o fluorescenti
- motivi vistosi o stampe complesse
Posso truccarmi nella fototessera?
Sì, è possibile truccarsi per la foto del passaporto, ma la moderazione è fondamentale. Un trucco leggero e naturale è accettabile ed è spesso consigliato per ridurre lucentezza o uniformare il tono della pelle.
Tuttavia, contouring pesante, trucco occhi eccessivo o filtri che modificano i lineamenti del viso possono portare al rifiuto della foto.
Secondo le linee guida attuali ICAO, il tuo aspetto nella foto deve riflettere il tuo look quotidiano e permettere un’identificazione affidabile ai confini. Quindi, se un fondotinta leggero o un eyeliner discreto va bene, punta su un aspetto che potresti facilmente replicare durante i tuoi viaggi.
Posso indossare gioielli nella fototessera?
I gioielli sono generalmente consentiti nelle foto per il passaporto, a condizione che non coprano il viso né causino riflessi.
Piccoli orecchini, anelli al naso o collane sono accettabili, purché non creino ombre o distraggano dai lineamenti del viso.
Tuttavia, gioielli troppo grandi o piercing sul viso che interferiscono con l’identificazione biometrica possono far rifiutare la foto. Assicurati che i gioielli non coprano occhi, sopracciglia o bocca.
Posso indossare una felpa con cappuccio nella foto del passaporto?
Sì, ma ci sono linee guida specifiche da seguire:
- Assicurati che il cappuccio sia abbassato e non copra testa, orecchie o collo. L’intero viso e la parte superiore del collo devono essere visibili senza ombre o ostacoli.
- Scegli una felpa di colore neutro o scuro e a tinta unita, come nero o blu navy, per creare un buon contrasto con lo sfondo, evitando motivi o loghi.
- Non indossare il cappuccio alzato, poiché copricapi non religiosi o medici non sono generalmente consentiti. Qualsiasi copertura che nasconda il viso o crei ombre può portare al rifiuto della foto.
- Punta a un aspetto ordinato e professionale; anche se le felpe sono ammesse, un abbigliamento troppo casual o disordinato potrebbe non essere ideale, dato che la foto serve come identificazione ufficiale.
Posso indossare gli occhiali nella foto del passaporto italiano?
Sì, è possibile indossare occhiali da vista nella fototessera per documenti italiani, purché si seguano alcune regole precise per garantire l’accettazione della fotografia.
Linee guida principali
- Lenti trasparenti: non sono consentiti occhiali da sole o lenti colorate.
- Montatura sottile: la montatura non deve coprire gli occhi né le sopracciglia e non deve creare ombre sul viso.
- Niente riflessi: le lenti non devono generare riflessi che rendano gli occhi poco visibili.
Se possibile, rimuovi gli occhiali prima di scattare la fototessera per evitare complicazioni; se invece devi indossarli per motivi medici, assicurati che rispettino le linee guida indicate, mantenendo comunque un aspetto ordinato e naturale per facilitare l’identificazione biometrica.
Nota importante: Ogni Paese può avere regole diverse per le foto dei documenti. Se stai scattando una fototessera per un documento diverso dal passaporto italiano, come un ID o un passaporto di un altro Paese, verifica sempre le linee guida specifiche dell’autorità emittente per evitare il rifiuto della foto.
Le migliori idee di abbigliamento per la fototessera: donne
Quando scegli un outfit per la fototessera, l’obiettivo è apparire senza tempo, sicura di sé e conforme ai requisiti ufficiali. Ecco le migliori idee di abbigliamento per donne, che combinano regole ufficiali con stile e sicurezza:
- Una camicetta o top ben aderente e a tinta unita nei colori blu navy, verde scuro, bordeaux o grigio antracite è l’ideale.
- Evita modelli scollati o a spalle scoperte, poiché le linee guida richiedono spalle visibili e una presentazione sobria.
- Gioielli discreti e trucco naturale sono consentiti, ma non devono dominare l’immagine.
- I capelli devono essere acconciati ordinatamente in modo da non coprire i lineamenti del viso; accessori grandi come cerchietti o fermagli non sono ammessi, salvo motivi religiosi. Una coda di cavallo elegante o uno chignon ordinato aiutano a mantenere il viso ben visibile.
Le migliori idee di abbigliamento per la fototessera: uomini
Ecco i migliori consigli e outfit per uomini, basati su raccomandazioni di esperti:
- La camicia migliore per la fototessera è a collo classico o girocollo a tinta unita, in un colore scuro e contrastante. Il blu scuro, oliva o grigio antracite sono scelte ideali che rispettano i requisiti della foto e garantiscono un aspetto professionale e ordinato.
- Giacche e completi sono ammessi, ma non obbligatori.
- Evita motivi complessi, loghi e capi troppo casual, come canottiere o magliette con stampe.
- La barba o i baffi sono consentiti, purché riflettano il tuo aspetto abituale.
- Per un aspetto ordinato, assicurati che i capelli siano ben curati e non coprano occhi o sopracciglia.
Ottieni la tua fototessera online!
Quando si tratta di fototessere, rispettare i requisiti non significa solo curare l’aspetto: anche le specifiche tecniche come dimensioni, proporzioni del viso e sfondo sono fondamentali. Gli studi fotografici professionali sono un’opzione, ma puoi anche utilizzare strumenti online comodi e affidabili, come Visafoto.com, direttamente da casa. Dal 2013, Visafoto garantisce che le fototessere rispettino tutti gli standard tecnici richiesti.
Per utilizzare il servizio, basta scattare una foto ben illuminata su qualsiasi sfondo e caricarla su Visafoto.com. Non dovrai preoccuparti di rispettare formato, sfondo o dimensioni: lo strumento farà tutto automaticamente per te.
Esempio di foto che puoi caricare
Riceverai sia una versione digitale per invii online, sia una versione pronta per la stampa. Se non sei soddisfatto del risultato, la foto verrà sostituita gratuitamente. Inoltre, se l’immagine non viene accettata dalle autorità, è previsto un rimborso completo.
App per fototessere
Scopri un altro strumento utile per creare fototessere perfette: la 7ID App di Visafoto.com. Questa app ti permette di realizzare fototessere per ID, passaporto e visto direttamente dal tuo smartphone, ed è compatibile sia con iPhone sia con Android.
L’uso della 7ID App è semplice: basta caricare la foto, selezionare il tipo di documento e il Paese, e l’app adatterà automaticamente la tua immagine ai requisiti ufficiali. Questo include dimensioni precise, formato corretto, colore dello sfondo e posizionamento accurato del viso e degli occhi.
Riceverai sia un file digitale, sia un modello pronto per la stampa compatibile con formati comuni come 4×6, A4, A5 o B5. Inoltre, il nostro team di supporto 24/7 è sempre disponibile per aiutarti in qualsiasi momento.
Restrizioni sull’abbigliamento per la fototessera
Le regole per le fototessere per passaporto sono spesso più rigorose di quanto si possa pensare, e il mancato rispetto può comportare ritardi o rifiuti della foto. Ecco le principali restrizioni sull’abbigliamento:
- A livello globale, non è consentito indossare uniformi, abiti mimetici o qualsiasi indumento che ricordi quello del personale ufficiale.
- Evita motivi complessi, loghi o abiti vistosi; è meglio optare per colori a tinta unita per ridurre distrazioni e garantire un riconoscimento chiaro del viso.
- I copricapi sono permessi solo per motivi religiosi o medici e, anche in questo caso, non devono coprire il viso.
- Occhiali da sole, lenti colorate o con superfici riflettenti sono vietati.
- Top senza spalline o scollature profonde possono essere rifiutati se danno l’impressione di non indossare una maglietta.
- Niente sciarpe o colli alti che coprano collo o mento: il collo deve essere visibile.
Secondo le linee guida ICAO e quelle specifiche di ciascun Paese, l’obiettivo è presentare un’immagine chiara e naturale, con viso, collo e spalle completamente visibili su uno sfondo neutro.
Ultimo aggiornamento: 2025-10-21
Scarica e installa l'app Visafoto (7ID) sul tuo telefono!
