Perché viene negato il passaporto italiano: motivi comuni

Scatta un'immagine con uno smartphone o una macchina fotografica contro una parete chiara, caricala qui e riceverai una foto per il tuo visto, passaporto o carta d'identità, e per altri documenti.
Opzioni aggiuntive
Carica la foto e continua

La concessione del passaporto italiano può essere impedita da specifiche condizioni personali o amministrative. Quali sono i motivi ostativi al rilascio del passaporto in Italia? Un esame dettagliato delle cause più frequenti consente di comprendere i requisiti necessari.

Perché viene negato il passaporto italiano: motivi comuni

Questo articolo offrirà una panoramica approfondita delle cause più comuni e aiuterà a comprendere quali azioni intraprendere.

Indice dei contenuti

Domanda incompleta o errata

I motivi ostativi alla richiesta del passaporto in Italia sono principalmente previsti dall'articolo 3 della legge 1185/1967 sul passaporto e riguardano condizioni che impediscono il rilascio del documento.

La presentazione di documentazione mancante, inesatta o incompleta è uno dei casi di diniego del passaporto in Italia. Incongruenze nei nomi, nelle date o nei dati anagrafici possono sollevare dubbi sull'idoneità o sull'autenticità dei documenti presentati. Differenze nella modalità di registrazione delle date o errori ortografici nei nomi possono, ad esempio, causare problematiche rilevanti. Le domande che non rispettano le istruzioni del consolato o che includono documenti in formati non conformi possono essere soggette a ritardi o respinte.

La mancata presentazione di tutti i documenti richiesti, quali certificati di nascita, atti di matrimonio o prove di residenza, può comportare il rigetto della pratica. Nel caso in cui determinati documenti non siano reperibili, sarà necessario ottenere lettere ufficiali rilasciate dai comuni o dai tribunali italiani che giustifichino l'assenza di tali documenti.

Problemi relativi alla cittadinanza

Le recenti modifiche alla normativa italiana (Decreto Legge n. 36-2025) hanno introdotto criteri molto più restrittivi per l'ottenimento della cittadinanza per discendenza. Attualmente, è possibile richiedere il riconoscimento della cittadinanza italiana solo se il proprio antenato italiano è un genitore o un nonno, escludendo quindi bisnonni o ascendenti di generazioni precedenti. Questa modifica si applica retroattivamente a tutte le domande presentate dopo il 28 marzo 2025.

È inoltre richiesto il superamento di un esame ufficiale di lingua italiana, obbligo che in precedenza si applicava esclusivamente alle procedure di naturalizzazione per residenza o per matrimonio.

Per la cittadinanza per matrimonio, è ora necessario dimostrare almeno due anni di residenza legale in Italia; inoltre, la tassa di presentazione della domanda è stata raddoppiata, rendendo l'intero procedimento notevolmente più severo.

Per coloro che risiedono in Italia e richiedono la cittadinanza per naturalizzazione, la mancanza del periodo minimo di residenza legale previsto può determinare il rigetto della domanda. L'amministrazione può negare la cittadinanza se non risulta rispettata la durata richiesta.

L'idoneità può essere altresì messa in discussione qualora si accerti che l'antenato italiano sia stato naturalizzato in un altro Paese prima della nascita della generazione successiva, o nel caso in cui non vengano soddisfatti specifici criteri storici o giuridici. Tuttavia, in alcune circostanze, decisioni di diniego sono state annullate a seguito di ricorsi giudiziari.

Precedenti penali o restrizioni legali

Precedenti penali o restrizioni legali

La presenza di precedenti penali, in particolare relativi a reati gravi, costituisce motivo di rigetto. Sarà necessario fornire certificati del casellario giudiziale aggiornati e dimostrare l'assenza di condanne per evitare il rifiuto della domanda.

La cittadinanza può essere negata per motivi legati alla sicurezza della Repubblica, come il coinvolgimento in attività terroristiche o nella criminalità organizzata.

Ulteriori problematiche legali, come provvedimenti giudiziari pendenti, debiti non saldati o l'inadempienza di obblighi legali (ad esempio, il mancato pagamento degli alimenti o delle imposte), possono inoltre impedire il rilascio del passaporto o il riconoscimento della cittadinanza.

Problemi con i documenti di identificazione

Tra le cause principali dei passaporti negati ai sensi della legge 1185 vi sono problemi con i documenti di identificazione. Nel caso di documentazione di identità incompleta, inesatta o incoerente, si rischia di vedersi la domanda passaporto italiano rifiutata dalle autorità competenti. È essenziale che certificati di nascita, precedenti passaporti, atti di matrimonio e prove di discendenza italiana siano debitamente certificati, tradotti in lingua italiana e perfettamente coerenti nei dati personali, quali nome e data di nascita, su tutta la documentazione presentata.

Obblighi di leva militare (per gli uomini nati prima del 1985)

Il servizio militare obbligatorio in Italia è stato abolito a decorrere dal 1° gennaio 2005. Pertanto, ai nuovi cittadini italiani, indipendentemente dall’età, non è più richiesto di adempiere agli obblighi militari. Di conseguenza, la questione del servizio militare non costituisce più un motivo di rigetto della domanda di passaporto, neppure per coloro nati prima del 1985.

Problemi relativi al consenso dei genitori (per i minori)

I seguenti requisiti devono essere soddisfatti per evitare il rifiuto della domanda a causa di problemi di consenso dei genitori:

Problemi di residenza o di registrazione anagrafica

La mancanza di residenza legale o il mancato rispetto del periodo minimo richiesto possono determinare il rigetto della domanda, in particolare per quelle basate sulla residenza. È necessario risultare regolarmente iscritti all'Anagrafe comunale e mantenere una residenza legale continuativa per poter essere considerati idonei.

Registrazioni incomplete, inesatte o non aggiornate presso l'Anagrafe possono indurre l'ufficio passaporti a negare il rilascio, a causa dell'impossibilità di verificare correttamente la situazione anagrafica.

Tasse amministrative o multe non pagate

L'inadempienza nel pagamento delle tasse amministrative richieste o di eventuali sanzioni pecuniarie collegate al richiedente può comportare il rifiuto del rilascio del passaporto. L'ufficio competente provvede alla verifica della regolarità dei pagamenti prima di procedere all'emissione del documento.

Anche errori o omissioni nel versamento delle tasse di domanda possono causare ritardi o determinare il rigetto.

Frode o dichiarazioni mendaci

La presentazione di informazioni o documenti falsi, incompleti o fuorvianti costituisce un motivo grave di rigetto. Particolare attenzione viene posta nell'esame di eventuali discrepanze relative ai dati personali, come nomi, date di nascita o documentazione sulla discendenza, data l'elevata quantità di domande gestite dai consolati.

Ogni tentativo di occultare precedenti penali o di dichiarare il falso ai fini dell’ottenimento del passaporto può non solo portare al rigetto della domanda, ma anche comportare conseguenze di natura legale.

Se chiedono i motivi ostativi del passaporto, cosa rispondere? — La domanda sui motivi ostativi al rilascio del passaporto serve a verificare se il richiedente è consapevole delle condizioni che possono impedirne l’emissione, come un procedimento penale in corso o un divieto di espatrio. Se tali condizioni non sono presenti, la risposta appropriata sarà "no".

Foto passaporto non conforme

La fototessera è un elemento essenziale della domanda di passaporto e deve rispettare rigorosi standard internazionali. Una fotografia non conforme, ad esempio per dimensioni errate, sfondo inadeguato, espressione non neutra o qualità insufficiente, può portare al rigetto della richiesta.

È fondamentale assicurarsi che la fototessera sia recente, a colori, con sfondo chiaro e priva di ombre o accessori che coprano il volto. Affidarsi a servizi fotografici specializzati o a soluzioni online certificate può aiutare a evitare problemi legati al formato fotografico.

Ottenere una fototessera online

Risparmiate tempo nella presentazione della domanda per il passaporto italiano ottenendo la vostra fototessera comodamente online. Con Visafoto è possibile realizzare una fotografia conforme agli standard ufficiali, senza la necessità di recarsi presso uno studio fotografico.

È sufficiente scattare una foto seguendo alcune semplici istruzioni e caricarla nell’apposito strumento qui sotto. Non sarà necessario preoccuparsi di formati, sfondi o dimensioni: ci occuperemo noi di adattare l'immagine secondo i requisiti richiesti. Dal 2013, Visafoto elabora fotografie per documenti di ogni tipo, garantendo il rispetto delle normative per passaporti, visti, patenti di guida e altri documenti ufficiali a livello mondiale.

Carica la foto e continua

Innanzitutto, scattate un selfie alla luce del giorno, come questo:

Fonte originale della foto del passaporto

Riceverete sia una versione digitale, ideale per le domande online, sia un file pronto per la stampa. In caso di insoddisfazione, la foto verrà sostituita gratuitamente. Se la foto del passaporto non è accettata dalle autorità, viene fornito un rimborso completo.

Esempio di fototessera italiana
Fototessera italiana da stampare
Carica la foto e continua

App per fototessere

7ID: App per fototessere
App 7ID: modifica lo sfondo e le dimensioni della tua fototessera
App 7ID: fototessera italiana scattata con smartphone

Per un’esperienza ancora più semplice e veloce, si consiglia di utilizzare l’app 7ID di Visafoto.com. Questa applicazione intuitiva è progettata per facilitare la creazione di fotografie per documenti di identità, passaporti e visti direttamente dal vostro smartphone. È compatibile sia con dispositivi iPhone sia Android, rendendola accessibile a tutti.

Con 7ID è sufficiente caricare la propria foto, selezionare il tipo di documento e il paese di destinazione. L’app regolerà automaticamente l’immagine per rispettare i requisiti ufficiali, adattando dimensioni, formato, colore dello sfondo e assicurando il corretto allineamento del volto e degli occhi. Riceverete un file digitale e un modello pronto per la stampa nei formati standard, come 4×6, A4, A5 o B5.

Per qualsiasi esigenza o dubbio, il nostro servizio di assistenza tecnica è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Scarica e installa l'app Visafoto (7ID) sul tuo telefono! Scarica e installa l'app Visafoto (7ID) sul tuo telefono!

  • Accesso alla cronologia fotografica completa
  • Supporto per foto a pagamento tramite la chat in-app
  • 7ID include l'archiviazione gratuita di QR e codici a barre, l'archiviazione gratuita di codici PIN e un creatore di firme gratuito

Download 7ID App for iOS   Download 7ID App for Android

Visita il sito web 7ID per ulteriori informazioni >

© 2014-2025 Visafoto.com | Fai la foto | Requisiti | Contatti | Refund policy | Shipping policy | Termini di servizio | Privacy policy
Guida fotografica | Altre lingue | Blog | Requisiti per una fototessera italiana | Fototessera italiana online | Come cambiare lo sfondo di una fototessera | Servizio di fototessera online | Fototessere per bambini fai da te | Foto per il visto americano online | Foto per la Lotteria DV (“Green Card Lottery”) | Fototessera 35 mm x 45 mm | Foto per il visto indiano | Foto del visto per la Cina online | Come si richiede la K-ETA per la Corea del Sud? | Fototessera 2x2 pollici | Come fare una bella fototessera a casa? | Foto per il NZeTA della Nuova Zelanda | Si può sorridere in una foto tessera per il passaporto? | Foto per il visto keniota online | Cambogia e-Visa Domanda e foto | Foto per il visto dell'Arabia Saudita online | Fototessera di 4x6 cm | Foto per il visto italiano online | Visto elettronico per il Vietnam | Come Scattare una Fototessera con il Cellulare | ICAO Fototessera | Rinnovo Della Carta d'Identità Italiana | Suggerimenti per lo studio fotografico | Costo del passaporto italiano nel 2025 | Guida completa ai visti per la Thailandia 2025 | Fototessera per la carta d'identità elettronica in Italia: requisiti e linee guida | Richiesta e foto per la patente italiana | Perché viene negato il passaporto italiano | DV Program: photo, help, form, Q&A, blog. Free!