Come fare una fototessera professionale: Suggerimenti per lo studio fotografico
Stai mirando a fornire foto di documenti di prim'ordine che mantengono i tuoi clienti a tornare?

In questo articolo, scoprirai suggerimenti essenziali per catturare foto di documenti impeccabili e conformi che soddisfano tutti gli standard ufficiali, assicurando che i tuoi clienti siano sempre soddisfatti. Inoltre, imparerai come semplificare le operazioni in studio e ridurre i costi con 7ID app-ID picture maker, specificamente progettato per i professionisti nei servizi di fotografia documentale.
Indice dei contenuti
- Standard fotografici generali per i documenti italiani
- Impostazione della luce per la fototessera: consigli essenziali
- Selezione e configurazione dello sfondo per le foto del passaporto
- Risoluzione della fotocamera necessaria per scattare una foto ID
- Si può scattare una foto documento professionale con uno smartphone?
- Posa per fototessera: consigli professionali
- Ritocco foto documento
- Come ridimensionare il visto o la foto d'identità? Abbonamento 7ID Pro per studi fotografici e agenzie di visti
- Stampa di una foto formato passaporto
Standard fotografici generali per i documenti italiani
Quando si creano foto per visti, passaporti e altre forme di identificazione, esistono regole specifiche per soddisfare gli standard ufficiali. Queste regole aiutano a garantire che le foto funzionino bene con i sistemi di riconoscimento facciale e siano adatte ai documenti ufficiali.
Ecco gli standard fotografici generali per visti, passaporti e altri documenti d'identità italiani, basati sui requisiti ICAO e Schengen:
- Per rispettare le fototessera passaporto dimensioni ufficiali, la foto del passaporto italiano deve essere di 35×45 mm.
- Per una fototessera in formato digitale, è consigliabile una risoluzione di almeno 600 pixel di larghezza per 750 pixel di altezza. La fototessera per la carta d'identità elettronica e il passaporto in Italia deve essere in formato .jpg.
- Le foto devono essere chiare, con la giusta luminosità e il giusto contrasto. Evitate quelle troppo chiare o troppo scure, assicurando toni naturali della pelle.
- Utilizzare un'illuminazione uniforme per evitare ombre sul viso o sullo sfondo ed evitare gli occhi rossi. Il soggetto deve essere rivolto direttamente verso la fotocamera con un'espressione neutra, occhi aperti e bocca chiusa. Non inclinare o girare la testa.
- Il viso deve occupare circa il 70-80% della foto, di solito circa 1 pollice di altezza dal mento alla sommità della testa.
- Utilizzate uno sfondo chiaro e semplice, senza motivi o oggetti, per assicurarvi che ci sia un chiaro contrasto con il viso del soggetto.
- Se si indossano occhiali, assicurarsi che non siano abbaglianti o che non nascondano gli occhi. Sono preferibili montature sottili e non sono ammessi occhiali da sole.
- I copricapi per motivi religiosi o medici sono accettabili purché lascino visibile l'intero volto dal mento alla fronte.
- Secondo le foto passaporto regole italiane, l’immagine deve essere recente e a colori.
Ridimensiona le foto a 35 mm × 45 mm o a qualsiasi altro formato di fototessera passaporto con lo strumento di ritaglio foto 7ID.
Impostazione della luce per la fototessera: consigli essenziali
Una corretta impostazione dell'illuminazione nello studio può migliorare notevolmente la qualità e la conformità delle fototessere. L'obiettivo è ottenere un'illuminazione morbida e diffusa che metta in risalto il volto del cliente in modo uniforme, evitando ombre o punti luminosi.
Illuminazione morbida e diffusa
Utilizzare un'illuminazione morbida e uniforme per ridurre le ombre e le luci forti. Questo si può ottenere sfruttando la luce naturale o utilizzando dei diffusori con le luci da studio.
Uso della luce naturale
L'ideale è una giornata luminosa e nuvolosa, con le nuvole che fungono da diffusore di luce naturale e offrono un'illuminazione delicata.
Suggerimenti per gli interni: posizionare i clienti vicino a finestre esposte a nord o a sud per catturare una luce indiretta costante. Evitare la luce diretta del sole, che potrebbe causare un'illuminazione non omogenea e ombre pesanti.
Configurazione dell'illuminazione artificiale
Utilizzare due fonti di luce soffusa posizionate all'altezza degli occhi su entrambi i lati della telecamera, leggermente angolate verso il viso del cliente, assicurando una distribuzione uniforme della luce. Evitare l'illuminazione dall'alto perché potrebbe proiettare ombre poco lusinghiere sul viso.
Selezione e configurazione dello sfondo per le foto del passaporto
Il colore dello sfondo e l'impostazione svolgono un ruolo fondamentale per ottenere una fototessera conforme e professionale.
Colori dello sfondo e suggerimenti per l'impostazione:
- Il bianco, il grigio chiaro e il blu sono gli sfondi più comunemente accettati nelle fototessere. Tenete presente che alcuni Paesi possono avere requisiti specifici; ad esempio, gli sfondi rossi sono popolari in alcune regioni asiatiche.
- Assicurarsi che lo sfondo sia privo di motivi, trame o oggetti per mantenere l'attenzione solo sul soggetto.
- Posizionare il cliente ad almeno un metro e mezzo di distanza dallo sfondo. Questa distanza riduce la proiezione di ombre e aggiunge un leggero effetto di sfocatura, migliorando la messa a fuoco del soggetto.
- Utilizzare superfici lisce, come pareti, lenzuola o sfondi professionali per la fotografia. Assicuratevi che lo sfondo sia privo di grinze per mantenere l'aspetto della foto pulito.
Se è necessario modificare lo sfondo dopo lo scatto, si consiglia di utilizzare uno strumento di ritaglio per fototessere come l'app 7ID. Questa applicazione può aiutarvi a cambiare facilmente gli sfondi, assicurandovi che soddisfino i requisiti specifici delle fototessere nei diversi Paesi.
Risoluzione della fotocamera necessaria per scattare una foto ID
Una risoluzione minima di 400 x 400 pixel è in genere adeguata per i formati ID più piccoli.
I formati più grandi, come le fototessere e documenti simili, devono essere realizzati con una risoluzione di almeno 600 x 600 pixel e una qualità di stampa di 300 DPI (punti per pollice). Questo garantisce un'elevata nitidezza e dettaglio.
Molte fotocamere offrono una risoluzione standard di 640 x 480 pixel, che può essere sufficiente per le esigenze di base ma potrebbe non soddisfare gli standard specifici richiesti da alcune autorità. Se si opta per risoluzioni più elevate, come 1200 x 1600 pixel, si ottengono maggiori dettagli e si possono ritagliare in modo flessibile senza perdere qualità.
Quando si utilizzano fotocamere digitali o smartphone, scegliere sempre l'impostazione di qualità più alta disponibile. In questo modo si massimizza il dettaglio catturato nella foto.
Salvare le immagini in formato JPEG (.jpg) per mantenere un equilibrio tra qualità e dimensioni gestibili dei file.
Si può scattare una foto documento professionale con uno smartphone?
Sì, è assolutamente possibile utilizzare uno smartphone, a patto che si seguano le linee guida corrette per garantire che la foto soddisfi gli standard necessari per i documenti di identificazione come passaporti e visti. Gli smartphone moderni possono competere con le fotocamere professionali in termini di qualità dell'immagine, il che li rende un'opzione valida per l'acquisizione di fototessere.
Posa per fototessera: consigli professionali
Come professionisti, conoscete l'importanza di una fototessera perfetta. Ecco alcuni consigli per la posa che potete condividere con i vostri clienti per assicurarvi che appaiano al meglio:
- Mantenere una distanza adeguata. Posizionate la fotocamera a circa 1 - 1,5 metri di distanza dal cliente. Assicuratevi che la parte superiore delle spalle sia visibile nell'inquadratura per catturare le giuste proporzioni.
- Evitate le ombre sul viso o alle spalle del cliente, perché potrebbero causare il rifiuto della foto. Regolare l'illuminazione se necessario per garantire un'illuminazione uniforme.
- Incoraggiate un'espressione rilassata e neutra. I clienti dovrebbero evitare i sorrisi pieni, che potrebbero distorcere i tratti del viso. Suggerite invece di mantenere i muscoli facciali rilassati con le labbra leggermente chiuse.
- Insegnare ai clienti a tirare leggermente gli angoli delle labbra e a “sorridere” con gli occhi per ottenere un aspetto piacevole senza interrompere l'espressione neutra.
- Ricordare ai clienti di mantenere una postura dritta ed eretta, con le spalle rilassate, per ottenere una silhouette lusinghiera nella foto.
- Consigliare di sollevare leggermente la testa per evitare la comparsa di un “doppio collo”, migliorando l'aspetto complessivo della foto.
Ritocco foto documento
In genere è accettabile apportare piccoli ritocchi alle fototessere, purché non alterino drasticamente l'aspetto della persona o compromettano l'autenticità della foto. Ecco come si può affrontare il ritocco tenendo conto di questi standard:
Regolate la luminosità e il contrasto per garantire che la foto sia chiara e ben illuminata. In questo modo si evita che la foto sia troppo scura o troppo luminosa. Potete anche modificare il bilanciamento del colore per assicurarvi che i toni della pelle appaiano naturali. Ricordate che tutte le modifiche devono far sì che la foto appaia realistica e non fuorviante.
Evitate di modificare in modo significativo i tratti del viso, come ad esempio cambiare acconciatura, rimuovere imperfezioni evidenti o rimodellare i contorni del viso. L'obiettivo è che la foto rappresenti fedelmente la persona. Mentre le piccole imperfezioni della pelle possono essere eliminate, le caratteristiche importanti come le cicatrici o le voglie devono rimanere visibili per garantire che la foto rimanga uno strumento di identificazione affidabile.
È possibile modificare lo sfondo, purché ci si attenga alle linee guida. In genere, le fototessere devono avere uno sfondo semplice, di colore chiaro, senza motivi di distrazione o ombre. Se lo sfondo originale non è adatto, strumenti software per la modifica delle foto di passaporti, documenti d'identità e visti come 7ID App possono aiutarvi a modificarlo in bianco o bianco sporco.
Come ridimensionare il visto o la foto d'identità? Abbonamento 7ID Pro per studi fotografici e agenzie di visti



Volete ottimizzare i vostri servizi fotografici per documenti e visti? Ecco l'applicazione 7ID per la realizzazione di fototessere, progettata appositamente per studi fotografici e agenzie di visti. Con questo ritaglio di foto per documenti d'identità, passaporti e visti, è possibile acquisire, modificare e ridimensionare le foto direttamente dallo smartphone, senza bisogno di costose fotocamere, computer o software di editing.
Che si tratti di un visto, di un passaporto, di un documento d'identità o di qualsiasi altro documento, 7ID garantisce la conformità agli standard biometrici ufficiali. Per un accesso completo, utilizzate un abbonamento 7ID Pro: foto di documenti d'identità, visti e passaporti illimitati a un costo mensile fisso.
Ecco come funziona 7ID App:
- Caricate la foto del vostro cliente sull'app, scegliete il tipo di documento e il Paese e lasciate che l'app gestisca automaticamente le regolazioni.
- Caratteristiche principali:
- 7ID ridimensiona le immagini per le domande di visto o per qualsiasi altro documento in base a requisiti specifici: dimensioni, dimensioni del file, proporzioni della testa e allineamento degli occhi.
- Cambia gli sfondi in una semplice finitura bianca.
- Verifica la conformità alle normative più recenti.
Perché scegliere l'abbonamento 7ID Pro?
- Foto illimitate: Create tutte le fototessere, i visti e i passaporti di cui avete bisogno con un unico canone mensile fisso.
- Configurazione minima: Tutto ciò di cui avete bisogno è un'illuminazione professionale, uno sfondo e uno smartphone, senza bisogno di attrezzature sofisticate.
- Facile da usare per i principianti: Non sono necessarie competenze fotografiche avanzate o software complicati.
- Predisposizione al formato digitale: Ogni foto soddisfa gli standard di invio online per dimensioni, risoluzione e layout.
- Il database dell'app viene aggiornato regolarmente, in modo da poter lavorare sempre con i requisiti più aggiornati per oltre 900 formati in 168 Paesi.
Per gli studi fotografici, 7ID Pro Subscription è lo strumento definitivo per risparmiare tempo, ridurre i costi e ottenere risultati sempre perfetti. Inoltre, grazie allo strumento di ritaglio delle foto di 7ID, le foto di visti, passaporti e documenti d'identità sono accettate dalle autorità con una garanzia del 99,7%.
Stampa di una foto formato passaporto
Con l'applicazione di stampa fotografica 7ID, il vostro studio può produrre in modo efficiente foto identificative sia digitali che pronte per la stampa:
- Regolare facilmente le dimensioni dei pixel e dei file per l'invio online utilizzando le funzioni di editing digitale.
- Generare modelli pronti per la stampa in qualsiasi formato cartaceo, consentendo di ottenere più foto per pagina. Ciò è molto utile per l'elaborazione di domande fisiche che richiedono copie stampate.
Installate l'applicazione 7ID per le fototessere sul vostro iPhone o Android e diventate il luogo migliore per scattare fototessere ai vostri clienti!