Come fare una fototessera professionale: Suggerimenti per lo studio fotografico

Stai mirando a fornire foto di documenti di prim'ordine che mantengono i tuoi clienti a tornare?

Come fare una fototessera professionale: Suggerimenti per lo studio fotografico

In questo articolo, scoprirai suggerimenti essenziali per catturare foto di documenti impeccabili e conformi che soddisfano tutti gli standard ufficiali, assicurando che i tuoi clienti siano sempre soddisfatti. Inoltre, imparerai come semplificare le operazioni in studio e ridurre i costi con 7ID app-ID picture maker, specificamente progettato per i professionisti nei servizi di fotografia documentale.

Indice dei contenuti

Standard fotografici generali per i documenti italiani

Quando si creano foto per visti, passaporti e altre forme di identificazione, esistono regole specifiche per soddisfare gli standard ufficiali. Queste regole aiutano a garantire che le foto funzionino bene con i sistemi di riconoscimento facciale e siano adatte ai documenti ufficiali.

Ecco gli standard fotografici generali per visti, passaporti e altri documenti d'identità italiani, basati sui requisiti ICAO e Schengen:

Ridimensiona le foto a 35 mm × 45 mm o a qualsiasi altro formato di fototessera passaporto con lo strumento di ritaglio foto 7ID.

Impostazione della luce per la fototessera: consigli essenziali

Una corretta impostazione dell'illuminazione nello studio può migliorare notevolmente la qualità e la conformità delle fototessere. L'obiettivo è ottenere un'illuminazione morbida e diffusa che metta in risalto il volto del cliente in modo uniforme, evitando ombre o punti luminosi.

Illuminazione morbida e diffusa
Utilizzare un'illuminazione morbida e uniforme per ridurre le ombre e le luci forti. Questo si può ottenere sfruttando la luce naturale o utilizzando dei diffusori con le luci da studio.

Uso della luce naturale
L'ideale è una giornata luminosa e nuvolosa, con le nuvole che fungono da diffusore di luce naturale e offrono un'illuminazione delicata.

Suggerimenti per gli interni: posizionare i clienti vicino a finestre esposte a nord o a sud per catturare una luce indiretta costante. Evitare la luce diretta del sole, che potrebbe causare un'illuminazione non omogenea e ombre pesanti.

Configurazione dell'illuminazione artificiale
Utilizzare due fonti di luce soffusa posizionate all'altezza degli occhi su entrambi i lati della telecamera, leggermente angolate verso il viso del cliente, assicurando una distribuzione uniforme della luce. Evitare l'illuminazione dall'alto perché potrebbe proiettare ombre poco lusinghiere sul viso.

Selezione e configurazione dello sfondo per le foto del passaporto

Il colore dello sfondo e l'impostazione svolgono un ruolo fondamentale per ottenere una fototessera conforme e professionale.

Colori dello sfondo e suggerimenti per l'impostazione:

Se è necessario modificare lo sfondo dopo lo scatto, si consiglia di utilizzare uno strumento di ritaglio per fototessere come l'app 7ID. Questa applicazione può aiutarvi a cambiare facilmente gli sfondi, assicurandovi che soddisfino i requisiti specifici delle fototessere nei diversi Paesi.

Risoluzione della fotocamera necessaria per scattare una foto ID

Una risoluzione minima di 400 x 400 pixel è in genere adeguata per i formati ID più piccoli.

I formati più grandi, come le fototessere e documenti simili, devono essere realizzati con una risoluzione di almeno 600 x 600 pixel e una qualità di stampa di 300 DPI (punti per pollice). Questo garantisce un'elevata nitidezza e dettaglio.

Molte fotocamere offrono una risoluzione standard di 640 x 480 pixel, che può essere sufficiente per le esigenze di base ma potrebbe non soddisfare gli standard specifici richiesti da alcune autorità. Se si opta per risoluzioni più elevate, come 1200 x 1600 pixel, si ottengono maggiori dettagli e si possono ritagliare in modo flessibile senza perdere qualità.

Quando si utilizzano fotocamere digitali o smartphone, scegliere sempre l'impostazione di qualità più alta disponibile. In questo modo si massimizza il dettaglio catturato nella foto.

Salvare le immagini in formato JPEG (.jpg) per mantenere un equilibrio tra qualità e dimensioni gestibili dei file.

Si può scattare una foto documento professionale con uno smartphone?

Sì, è assolutamente possibile utilizzare uno smartphone, a patto che si seguano le linee guida corrette per garantire che la foto soddisfi gli standard necessari per i documenti di identificazione come passaporti e visti. Gli smartphone moderni possono competere con le fotocamere professionali in termini di qualità dell'immagine, il che li rende un'opzione valida per l'acquisizione di fototessere.

Posa per fototessera: consigli professionali

Come professionisti, conoscete l'importanza di una fototessera perfetta. Ecco alcuni consigli per la posa che potete condividere con i vostri clienti per assicurarvi che appaiano al meglio:

Ritocco foto documento

In genere è accettabile apportare piccoli ritocchi alle fototessere, purché non alterino drasticamente l'aspetto della persona o compromettano l'autenticità della foto. Ecco come si può affrontare il ritocco tenendo conto di questi standard:

Regolate la luminosità e il contrasto per garantire che la foto sia chiara e ben illuminata. In questo modo si evita che la foto sia troppo scura o troppo luminosa. Potete anche modificare il bilanciamento del colore per assicurarvi che i toni della pelle appaiano naturali. Ricordate che tutte le modifiche devono far sì che la foto appaia realistica e non fuorviante.

Evitate di modificare in modo significativo i tratti del viso, come ad esempio cambiare acconciatura, rimuovere imperfezioni evidenti o rimodellare i contorni del viso. L'obiettivo è che la foto rappresenti fedelmente la persona. Mentre le piccole imperfezioni della pelle possono essere eliminate, le caratteristiche importanti come le cicatrici o le voglie devono rimanere visibili per garantire che la foto rimanga uno strumento di identificazione affidabile.

È possibile modificare lo sfondo, purché ci si attenga alle linee guida. In genere, le fototessere devono avere uno sfondo semplice, di colore chiaro, senza motivi di distrazione o ombre. Se lo sfondo originale non è adatto, strumenti software per la modifica delle foto di passaporti, documenti d'identità e visti come 7ID App possono aiutarvi a modificarlo in bianco o bianco sporco.

Come ridimensionare il visto o la foto d'identità? Abbonamento 7ID Pro per studi fotografici e agenzie di visti

7ID: applicazione per fototessere
App 7ID: modifica la foto della tua carta d'identità
App 7ID: foto per la tua carta d'identità scattata con uno smartphone

Volete ottimizzare i vostri servizi fotografici per documenti e visti? Ecco l'applicazione 7ID per la realizzazione di fototessere, progettata appositamente per studi fotografici e agenzie di visti. Con questo ritaglio di foto per documenti d'identità, passaporti e visti, è possibile acquisire, modificare e ridimensionare le foto direttamente dallo smartphone, senza bisogno di costose fotocamere, computer o software di editing.

Che si tratti di un visto, di un passaporto, di un documento d'identità o di qualsiasi altro documento, 7ID garantisce la conformità agli standard biometrici ufficiali. Per un accesso completo, utilizzate un abbonamento 7ID Pro: foto di documenti d'identità, visti e passaporti illimitati a un costo mensile fisso.

Ecco come funziona 7ID App:

Perché scegliere l'abbonamento 7ID Pro?

Per gli studi fotografici, 7ID Pro Subscription è lo strumento definitivo per risparmiare tempo, ridurre i costi e ottenere risultati sempre perfetti. Inoltre, grazie allo strumento di ritaglio delle foto di 7ID, le foto di visti, passaporti e documenti d'identità sono accettate dalle autorità con una garanzia del 99,7%.

Stampa di una foto formato passaporto

Con l'applicazione di stampa fotografica 7ID, il vostro studio può produrre in modo efficiente foto identificative sia digitali che pronte per la stampa:

Installate l'applicazione 7ID per le fototessere sul vostro iPhone o Android e diventate il luogo migliore per scattare fototessere ai vostri clienti!

Scarica e installa l'app Visafoto (7ID) sul tuo telefono! Scarica e installa l'app Visafoto (7ID) sul tuo telefono!

  • Accesso alla cronologia fotografica completa
  • Supporto per foto a pagamento tramite la chat in-app
  • 7ID include l'archiviazione gratuita di QR e codici a barre, l'archiviazione gratuita di codici PIN e un creatore di firme gratuito

Download 7ID App for iOS   Download 7ID App for Android

Visita il sito web 7ID per ulteriori informazioni >

© 2014-2025 Visafoto.com | Fai la foto | Requisiti | Contatti | Refund policy | Shipping policy | Termini di servizio | Privacy policy
Guida fotografica | Altre lingue | Blog | Requisiti per una fototessera italiana | Fototessera italiana online | Come cambiare lo sfondo di una fototessera | Servizio di fototessera online | Fototessere per bambini fai da te | Foto per il visto americano online | Foto per la Lotteria DV (“Green Card Lottery”) | Fototessera 35 mm x 45 mm | Foto per il visto indiano | Foto del visto per la Cina online | Come si richiede la K-ETA per la Corea del Sud? | Fototessera 2x2 pollici | Come fare una bella fototessera a casa? | Foto per il NZeTA della Nuova Zelanda | Si può sorridere in una foto tessera per il passaporto? | Foto per il visto keniota online | Cambogia e-Visa Domanda e foto | Foto per il visto dell'Arabia Saudita online | Fototessera di 4x6 cm | Foto per il visto italiano online | Visto elettronico per il Vietnam | Come Scattare una Fototessera con il Cellulare | ICAO Fototessera | Rinnovo Della Carta d'Identità Italiana | Suggerimenti per lo studio fotografico | DV Program: photo, help, form, Q&A, blog. Free!