Richiesta e foto per la patente italiana

Per guidare legalmente in Italia, è necessario possedere una patente di guida valida.
In questa guida, vi forniremo tutte le informazioni utili riguardo la patente italiano. Risponderemo inoltre alle vostre domande sulla fototessera per la patente: dove farla? Le foto per la patente e la carta d'identità sono uguali in Italia? E come ottenere una foto per la patente comodamente da casa.
Indice dei contenuti
- Tipi di patenti di guida in Italia
- Chi può richiedere la patente di guida italiana?
- Come ottenere la patente in Italia: processo di richiesta passo dopo passo
- Documenti necessari per richiedere la patente di guida italiana
- Dimensioni della foto per la patente
- Ottenete la fototessera per la patente online!
- App per fototessera
- Costi per la richiesta della patente di guida
- Quanto tempo ci vuole per ottenere la patente di guida in Italia?
- Validità della patente di guida
Tipi di patenti di guida in Italia
In Italia, le patenti di guida sono suddivise principalmente in tre categorie principali, ciascuna articolata in sottocategorie, in funzione del tipo di veicolo, dell’età del conducente e della sua esperienza. Le patenti sono conformi alla Direttiva Europea 2006/126/CE e sono valide in tutto lo Spazio Economico Europeo.
Patente A (Motocicli e veicoli simili)
Questa categoria è destinata alla conduzione di motocicli, tricicli a motore e quadricicli leggeri. Si suddivide nelle seguenti sottocategorie:
- AM: È la patente di livello iniziale, conseguibile a partire dai 14 anni. Consente di guidare ciclomotori leggeri e quadricicli con velocità massima di 45 km/h e potenza limitata.
- A1: Permette la guida di motocicli fino a 125 cc e potenza massima di 11 kW, tricicli a motore e quadricicli leggeri.
- A2: Abilita alla conduzione di motocicli con potenza non superiore a 35 kW.
- A: È la patente completa per motocicli, valida per veicoli di qualsiasi cilindrata e potenza. Si può conseguire a partire dai 24 anni, oppure a 20 anni se si è già in possesso della patente A2 da almeno due anni.
Patente B (Autoveicoli e veicoli leggeri)
È la patente più diffusa e consente di guidare:
- Veicoli a motore con al massimo 8 posti passeggeri (escluso il conducente) e peso complessivo non superiore a 3,5 tonnellate.
- Motocicli fino a 125 cc con potenza massima di 11 kW.
- Motocicli con sidecar, tricicli e quadricicli.
L’età minima per il conseguimento della patente B è 18 anni. Ai neopatentati (entro il primo anno dal rilascio) si applicano limitazioni relative alla potenza del veicolo (massimo 70 kW), per aumentare la sicurezza stradale. Tale patente permette inoltre di condurre i ciclomotori già previsti dalla categoria AM; tuttavia, per motocicli di potenza superiore è necessario conseguire una patente di categoria A appropriata.
Patente C (Veicoli di grandi dimensioni)
Questa patente di livello professionale è obbligatoria per la guida di mezzi pesanti come camion e autobus.
L’età minima è generalmente di 21 anni per i minibus e i veicoli adibiti al trasporto merci, e di 24 anni per autobus e motocicli senza limitazioni di potenza. Sono previsti esami specifici e controlli sanitari per l’idoneità alla guida.
Altre categorie di patenti e informazioni aggiuntive
Esistono ulteriori categorie di patenti come BE, C1, C1E, CE, D1, D1E, D, DE, che abilitano alla guida di combinazioni veicolo-rimorchio, veicoli di media grandezza e mezzi per il trasporto passeggeri. Ognuna di queste categorie è soggetta a requisiti specifici in termini di età minima e condizioni mediche.
Chi può richiedere la patente di guida italiana?
È possibile richiedere una patente di guida italiana a condizione che siano soddisfatti determinati requisiti relativi all’età, alla residenza, all’idoneità psicofisica e al superamento degli esami previsti.
Requisiti di età
L'età minima richiesta varia in base alla categoria della patente:
- 14 anni per ottenere la patente AM, valida per ciclomotori e quadricicli leggeri.
- 16 anni per la patente A1, che consente la guida di motocicli fino a 125 cc e con potenza limitata.
- 18 anni per la patente B, necessaria per la conduzione di autovetture o motocicli con potenza superiore.
- 21 anni per la guida di minibus, tricicli a motore e veicoli per il trasporto merci.
- 24 anni per accedere alla patente A senza limitazioni di cilindrata o potenza e per la guida di autobus.
Requisito di residenza
Per richiedere la patente di guida italiana, è generalmente necessario essere residenti in Italia.
Idoneità psicofisica
È obbligatorio sottoporsi a una visita medica presso un medico autorizzato, al fine di accertare l’idoneità fisica e mentale alla guida. Tale valutazione comprende il controllo della vista e dello stato di salute generale.
Requisito educativo
Per poter ottenere una patente di guida valida in Italia, è richiesto almeno il diploma di scuola elementare.
Esami da sostenere
Il processo di rilascio della patente prevede il superamento di due prove:
- Esame teorico, costituito da domande a risposta multipla relative al Codice della Strada e alla segnaletica. Sono consentiti al massimo tre errori.
- Esame pratico di guida, da sostenere su strada.
Una volta superata la prova teorica, si ottiene il cosiddetto foglio rosa, ovvero un permesso provvisorio della validità di 12 mesi, che consente di esercitarsi alla guida sotto supervisione, in preparazione dell’esame pratico.
Come ottenere la patente in Italia: processo di richiesta passo dopo passo
Per ottenere la patente, i candidati devono seguire questi passaggi:
- Superare un esame teorico.
- Ottenere il foglio rosa, che è valido per 12 mesi e consente di guidare sotto la supervisione di un adulto esperto.
- Superare un esame pratico di guida.
- Soddisfare i requisiti di età minima e gli standard di idoneità fisica.
- Per le patenti professionali (come la categoria C), sono richiesti test aggiuntivi e valutazioni mediche.
Ecco come funziona l'esame per la patente: teorico.
L'esame teorico per la patente di guida in Italia consiste in 30 domande vero/falso, alle quali bisogna rispondere entro un tempo limite di 20 minuti. Il test viene somministrato in italiano, ma talvolta è disponibile anche in francese o tedesco, a seconda delle esigenze del candidato. Per superare l'esame, è possibile commettere al massimo 3 errori. L’esame viene svolto su un sistema informatico, solitamente presso l’ufficio della Motorizzazione Civile o presso i centri autorizzati. I risultati vengono forniti immediatamente dopo il completamento del test.
Nel caso di esito negativo, è possibile ripetere l’esame teorico una sola volta, dopo un periodo di attesa (generalmente 1 mese prima di un eventuale terzo tentativo). Superato l'esame, viene rilasciato il foglio rosa, un permesso di guida provvisorio che consente di esercitarsi alla guida sotto supervisione per un massimo di 12 mesi prima di sostenere l'esame pratico.
Documenti necessari per richiedere la patente di guida italiana
Per richiedere la patente, è necessario presentare i seguenti documenti:
- Modulo di domanda TT 2112, disponibile presso gli uffici della Motorizzazione Civile o scaricabile dal portale dell'automobilista.
- Documento di identità valido e una copia.
- Certificato medico (non più vecchio di 3 mesi se rilasciato da un medico, o di 6 mesi se rilasciato da una commissione medica locale).
- Prova del pagamento delle tasse richieste.
- Copia del codice fiscale o della tessera sanitaria italiana.
- Tre foto formato tessera conformi ai requisiti del certificato medico.
- Per i cittadini non appartenenti all'UE/SEE: permesso di soggiorno o ricevuta della domanda di permesso.
Questi documenti devono essere presentati alla Motorizzazione Civile al momento della richiesta della patente, dopo aver superato l'esame teorico. Una volta presentati, si riceverà il foglio rosa, che consente di esercitarsi alla guida prima di sostenere l'esame pratico.
Dimensioni della foto per la patente
È importante fornire una fototessera conforme agli standard, poiché la patente vale come documento di identità in Europa e deve rispettare requisiti biometrici riconosciuti a livello internazionale. Come deve essere la foto per la patente?
- Le dimensioni devono essere 35x45 mm (1,4 × 1,8 pollici).
- La risoluzione è un minimo di 600 DPI.
- Lo sfondo deve essere bianco, senza ombre o motivi.
- La faccia intera dovrebbe essere visibile, centrata, comprese le orecchie.
- La testa è dritta, rivolta verso la fotocamera, senza inclinazione.
- L'illuminazione è uniforme, senza ombre o riflessi.
- Gli occhiali sono ammessi se gli occhi sono visibili, senza riflessi.
- I cappelli sono ammessi solo per motivi religiosi o medici, con il viso visibile.
- Per quanto riguarda la foto per la patente: si può sorridere, ma solo in modo molto leggero, poiché l’espressione del volto deve rimanere neutra per garantire il riconoscimento biometrico.
Ecco un esempio di foto:

Ottenete la fototessera per la patente online!
Se avete bisogno di una foto professionale e conforme per la patente di guida, potete utilizzare Visafoto.com, un servizio professionale di editing fotografico con un impressionante tasso di approvazione del 99,7%. Visafoto elabora fototessera dal 2013 e conosce i requisiti per ogni tipo di documento, tra cui passaporti, visti, patenti di guida e altri documenti ufficiali in tutto il mondo.
Basta scattare una foto contro uno sfondo bianco con il vostro telefono o fotocamera digitale e caricarla su Visafoto.com. Visafoto si occuperà di cambiare lo sfondo, regolare la risoluzione, effettuare correzioni cromatiche e ritagliare la foto alle dimensioni richieste. Se non sarete soddisfatti del risultato, sostituiremo la foto gratuitamente. Se la foto non viene accettata dalle autorità, offriamo un rimborso completo.
Innanzitutto, scattate un selfie alla luce del giorno, come questo:

Riceverete sia una copia digitale per le applicazioni online che una versione pronta per la stampa.


Il costo di una fototessera per la patente di guida in Italia si aggira solitamente tra i 15 e i 20 euro negli studi fotografici. Con Visafoto, tuttavia, è possibile ottenere una foto di qualità professionale da qualsiasi parte del mondo a soli $9. Per stampare le foto, potete utilizzare il servizio di stampa online della farmacia più vicina. La stampa in formato 4x6” con 4 foto separate costerà meno di 0,50 euro.
App per fototessera



Un altro utile strumento per ottenere una foto formato tessera perfetta è l’app 7ID di Visafoto.com, che consente di creare foto per documenti d’identità, passaporti e visti direttamente dal vostro smartphone. L'app è disponibile per i dispositivi iPhone e Android.
L’utilizzo di 7ID è semplice: caricate la vostra foto, selezionate il tipo di documento e il paese, e l’app provvederà ad adattare automaticamente l'immagine per rispettare gli standard ufficiali. Questo include la dimensione corretta, il formato della foto per la patente, il colore dello sfondo e la posizione adeguata del volto e degli occhi.
Riceverete una copia digitale e un modello di stampa che si adatta alle dimensioni standard dei fogli, come 4×6, A4, A5 o B5. Il nostro supporto tecnico è disponibile 24/7 per assistervi.
Costi per la richiesta della patente di guida
Il costo per ottenere una patente di guida può variare tra i 600 e i 1.200 euro, a seconda della località e delle proprie capacità di apprendimento. Solitamente, le autoscuole si occupano delle pratiche amministrative, inclusa la registrazione per gli esami e la richiesta della patente. È anche possibile gestire queste procedure autonomamente, risparmiando una somma considerevole.
Il costo delle lezioni di guida aggiuntive, che possono essere prenotate per migliorare le proprie abilità di guida, varia notevolmente, oscillando tra 63 e 80 euro.
I costi per ottenere la patente di guida italiana si suddividono come segue:
- Iscrizione all'autoscuola — fino a 200 euro
- Esame medico — fino a 80 euro
- Iscrizione, libri e esame teorico — fino a 400 euro
- Lezioni di guida — tra 45 e 60 euro l'ora
- Esame pratico — tra 120 e 150 euro
- Tasse — fino a 70 euro
È possibile sostenere l'esame teorico due volte. Tuttavia, molte autoscuole applicano un supplemento per ogni tentativo aggiuntivo. Per quanto riguarda l'esame pratico, è consentito ripeterlo fino a tre volte, ma, anche in questo caso, molte autoscuole potrebbero richiedere un supplemento.
Quanto tempo ci vuole per ottenere la patente di guida in Italia?
Dopo aver superato l'esame pratico e presentato tutti i documenti richiesti, la patente di guida ufficiale verrà rilasciata, solitamente entro due settimane.
Validità della patente di guida
In Italia, la validità delle patenti di guida dipende dalla categoria e dall'età del conducente:
Per le categorie AM, A1, A2, A, B1, B, e BE (che comprendono motocicli, automobili e veicoli leggeri):
- Valida per 10 anni per i conducenti fino a 50 anni.
- Valida per 5 anni per i conducenti tra i 50 e i 70 anni.
- Valida per 3 anni per i conducenti tra i 70 e gli 80 anni.
- Valida per 2 anni per i conducenti over 80 anni.
Per le categorie C1, C1E, C, CE, D1, D1E, D, e DE (veicoli di maggiori dimensioni, come camion e autobus):
- Valida per 5 anni fino a 65 anni.
- Valida per 3 anni a partire dai 65 anni in poi.