Come richiedere il passaporto italiano online: guida completa

Il passaporto italiano è uno dei documenti di viaggio più potenti al mondo, che consente di viaggiare senza visto in oltre 190 Paesi e garantisce tutti i diritti di cittadinanza dell’Unione Europea. Oggi è possibile richiedere il passaporto online avviando la procedura tramite piattaforme ufficiali, pur dovendo completare il rilascio di persona per il rilevamento dei dati biometrici.

In questa guida vedremo passo passo come fare la domanda, quali documenti servono e come preparare la foto per passaporto italiano secondo i requisiti ufficiali.
Indice dei contenuti
- Chi può domandare il passaporto italiano online
- Piattaforme per la domanda online
- Come fare il passaporto italiano online: procedura passo passo
- Documenti richiesti prima di fare domanda
- Requisiti di foto per passaporto italiano
- Scatta la tua foto per passaporto online con Visafoto
- Applicazione per fototessera
- Cosa aspettarsi all’appuntamento per il passaporto
- Come controllare lo stato della domanda per il passaporto
- Costi e modalità di pagamento per il passaporto
- FAQ
Chi può domandare il passaporto italiano online
Può fare domanda chi:
- È cittadino italiano maggiorenne residente in Italia. Deve essere in possesso di Carta d’Identità valida e codice fiscale. Può richiedere il rilascio sia per la prima emissione sia per il rinnovo del passaporto in scadenza o scaduto. In caso di passaporto smarrito o rubato, deve allegare anche la denuncia alle autorità competenti.
- È genitore o tutore e deve richiedere il passaporto per un minore. Entrambi i genitori (o chi ne fa le veci) devono fornire il consenso scritto al rilascio. La presenza del minore è obbligatoria il giorno dell’appuntamento, anche per neonati e bambini piccoli, per l’acquisizione della foto e dei dati necessari. Per i minori di 12 anni non sono previste impronte digitali né firma.
- Risiede all’estero e si rivolge al consolato italiano competente. Può avviare la domanda tramite il portale Prenot@Mi scegliendo il consolato di riferimento. Deve dimostrare la propria residenza nella circoscrizione consolare (ad esempio, tramite iscrizione all’AIRE – Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero). In alcuni casi, il consolato può richiedere documenti aggiuntivi per verificare l’assenza di pendenze o obblighi giudiziari in Italia.
Piattaforme per la domanda online
Passaporti Online (residenti in Italia)
Il servizio Passaporti Online della Polizia di Stato consente di prenotare appuntamento passaporto con SPID o Carta d’Identità Elettronica (CIE). Dopo l’accesso, si può scegliere la questura o il commissariato e fissare data e ora.
Prenot@Mi (residenti all’estero)
Per chi vive all’estero, la domanda si presenta attraverso il portale Prenot@Mi del Ministero degli Affari Esteri. Ogni consolato gestisce autonomamente le disponibilità di appuntamento.
Come fare il passaporto italiano online: procedura passo passo
Seguire correttamente la procedura online è fondamentale per evitare ritardi o problemi con il rilascio del passaporto italiano. Ecco i passaggi principali:
- Accedi alla piattaforma online. Per i residenti in Italia, utilizza il servizio Passaporti Online della Polizia di Stato. Per i residenti all’estero, accedi a Prenot@Mi del Ministero degli Affari Esteri. Effettua il login con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta d’Identità Elettronica).
- Compila il modulo di domanda. Inserisci tutti i dati personali richiesti, come nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza e codice fiscale. Indica se la domanda riguarda prima emissione, rinnovo o sostituzione del passaporto.
- Carica i documenti necessari
- Prenota l’appuntamento presso la questura o il consolato. Scegli la data e l’orario disponibili più comodi. La prenotazione online serve a fissare l’incontro; il rilascio del passaporto avviene esclusivamente di persona per il rilevamento dei dati biometrici (foto, firma, impronte digitali).
- Verifica e conferma. Controlla che tutti i dati inseriti siano corretti. Stampa la conferma dell’appuntamento e conserva la ricevuta di pagamento.
Documenti richiesti prima di fare domanda
Per richiedere il passaporto online occorrono:
- Carta d’Identità valida.
- Certificato o autocertificazione di residenza.
- Due fototessere conformi ai requisiti ufficiali.
- Passaporto precedente (in caso di rinnovo).
- Ricevuta del pagamento della tassa e della marca da bollo.
Requisiti di foto per passaporto italiano
Formato: 35 x 45 mm (3,5 x 4,5 cm). Il volto deve occupare il 70–80% dell’altezza totale della foto.
Sfondo: Colore chiaro e uniforme (bianco o grigio chiaro). Nessun motivo, ombra o oggetto visibile.
Illuminazione e qualità: Luce uniforme senza riflessi o ombre. Alta risoluzione, senza pixel o sfocature.Toni della pelle naturali.
Posizione ed espressione. Volto frontale, occhi aperti, centrato. Espressione neutra, bocca chiusa.
Occhiali e copricapi: Occhiali ammessi solo se non oscurano gli occhi o creano riflessi. Niente occhiali da sole o lenti colorate. Copricapo ammesso solo per motivi religiosi, senza coprire i lineamenti.
Bambini: Il minore deve essere solo nella foto. Niente mani, giocattoli o altre persone visibili. Per neonati sotto l’anno di età sono accettati occhi chiusi.
Formato digitale o cartaceo: Per domanda online: caricare un file JPEG conforme. Per appuntamento: portare due copie stampate identiche.
Scatta la tua foto per passaporto online con Visafoto
Visafoto è un servizio online che consente di creare in pochi secondi una foto conforme ai requisiti del passaporto italiano. Per utilizzarlo, basta scattare una foto con il telefono o la fotocamera, anche contro uno sfondo qualsiasi, e caricarla su Visafoto.com. Il sistema provvede automaticamente a ritagliare e adattare l’immagine, sostituendo lo sfondo e rispettando le dimensioni ufficiali richieste per il passaporto.
I vantaggi di Visafoto sono molteplici: il risultato è immediatamente disponibile sia in formato digitale, ideale per la domanda online, sia in versione stampabile. Il servizio offre inoltre una garanzia di conformità: nel caso la foto venisse rifiutata dalle autorità, è previsto il rimborso. Con oltre 500.000 foto accettate in tutto il mondo, Visafoto rappresenta una soluzione sicura e rapida. In particolare, per il passaporto elettronico italiano, il sistema assicura che il file rispetti sia i requisiti ICAO internazionali sia le specifiche italiane, evitando qualsiasi problema il giorno dell’appuntamento.
Esempio di una foto che puoi caricare su Visafoto:

La foto è stata modificata da Visafoto


Applicazione per fototessera



Un’alternativa semplice e veloce per ottenere una foto per passaporto conforme è l’app 7ID, disponibile sia per iPhone che per Android. L’app permette di caricare una fototessera scattata con il telefono, scegliere il paese e il tipo di documento, e ottenere un risultato già pronto per la stampa o per la presentazione online.
Tra le principali funzionalità, 7ID offre la ritaglio automatico, la sostituzione del fondo, modelli pronti per la stampa, strumenti di intelligenza artificiale per l’ottimizzazione dell’immagine, e supporto 24/7 con verifica della qualità della foto.
Cosa aspettarsi all’appuntamento per il passaporto
Quando ci si presenta all’appuntamento in questura o al consolato per il rilascio del passaporto italiano, è importante sapere cosa accadrà. Innanzitutto, verranno raccolte le impronte digitali e la firma del richiedente, parte obbligatoria della procedura per il passaporto elettronico. Successivamente, il personale verificherà tutti i documenti originali presentati, inclusa la Carta d’Identità e le foto conformi ai requisiti.
Se la richiesta riguarda il rinnovo, verrà consegnato il vecchio passaporto, che sarà annullato e restituito dopo la verifica. Durante l’appuntamento, è fondamentale seguire le istruzioni del personale e assicurarsi che tutti i dati siano corretti per evitare ritardi nel rilascio.
Come controllare lo stato della domanda per il passaporto
Dopo aver completato la richiesta del passaporto online, è possibile seguire lo stato della domanda in modo semplice e sicuro. Chi ha effettuato la prenotazione tramite Passaporti Online o Prenot@Mi può controllare l’avanzamento direttamente sul portale, accedendo con SPID o CIE.
In alternativa, è possibile ottenere informazioni contattando la questura o il consolato competente, dove il personale può fornire aggiornamenti sullo stato della pratica e indicazioni sui tempi di rilascio.
Costi e modalità di pagamento per il passaporto
Il rilascio del passaporto italiano prevede il pagamento di due voci principali: la tassa passaporto, pari a €73,50, e la marca da bollo, di €42,50.
Il pagamento può essere effettuato tramite bollettino postale oppure attraverso sistemi elettronici, come PagoPA, rendendo la procedura comoda e tracciabile. È importante conservare la ricevuta di pagamento, che dovrà essere presentata durante l’appuntamento in questura o al consolato.
FAQ
Posso rinnovare il passaporto completamente online?
No, il rilascio richiede comunque la presenza fisica per i dati biometrici.
Posso delegare il ritiro del passaporto?
Solo in casi specifici e con delega scritta.
Serve portare una foto stampata per la domanda di passaporto online?
Sì, anche se si richiede il passaporto online, è necessario portare due copie stampate della foto all’appuntamento in questura o al consolato.
Cosa fare se perdo il passaporto all’estero?
Contattare immediatamente il consolato italiano.
Come richiedere il passaporto per un minore online?
Si avvia la domanda online, ma entrambi i genitori devono essere presenti all’appuntamento.
Quanto tempo ci vuole per ottenere il passaporto italiano?
In Italia, il passaporto di solito viene rilasciato in 10–15 giorni lavorativi per le richieste standard. Per procedure urgenti, il rilascio può avvenire in 1–3 giorni.