Posso viaggiare con la carta d’identità italiana invece del passaporto?
Molti cittadini si chiedono se sia possibile viaggiare utilizzando la carta d’identità al posto del passaporto. La risposta dipende principalmente dalla destinazione, dal tipo di documento posseduto e dalle regole che disciplinano i confini europei e internazionali. In Italia, la carta è un documento ufficiale che attesta l’identità del titolare e, in determinati casi, può anche fungere da documento di viaggio all’interno dell’UE. Tuttavia, è fondamentale sapere quando è valida per l’espatrio e quando invece è necessario il passaporto.
Indice dei contenuti
- La carta d’identità elettronica italiana (CIE)
- Quando si può viaggiare con la sola carta d’identità
- Quando è necessario il passaporto
- Posso usare la patente come documento d’identità in Europa?
- Uso della carta d’identità elettronica (CIE) nei viaggi all’estero
- Come ottenere o rinnovare la carta d’identità italiana
- Foto per carta d’identità online con Visafoto
- App 7ID per foto documento da smartphone
- Cosa fare se si perde la carta d’identità all’estero
- Domande frequenti (FAQ)
La carta d’identità elettronica italiana (CIE)
La CIE è la versione moderna e digitale del documento tradizionale. Oltre a riportare le informazioni anagrafiche e la fotografia, contiene un microchip che garantisce l’autenticità dei dati e la sicurezza contro le falsificazioni. La validità internazionale della carta d’identità dipende dal tipo di carta: soltanto quella elettronica o la versione cartacea con la dicitura valida per l’espatrio può essere usata per viaggiare all’estero.
Il documento ha pieno valore legale in Italia e all’interno dell’Unione Europea come documento di riconoscimento e, nei paesi che la accettano, anche come documento di viaggio. In caso di carta d’identità urgente per viaggio, è possibile richiederla al Comune con motivazioni documentate, come una partenza imminente.
Quando si può viaggiare con la sola carta d’identità
I cittadini italiani possono spostarsi liberamente nei paesi dell’Unione Europea e dell’area Schengen con la carta d’identità valida per espatrio. Non è necessario avere il passaporto, e non si ricevono timbri all’ingresso o all’uscita, poiché la libera circolazione è garantita dagli accordi Schengen.
Oltre ai paesi dell’UE, la carta d’identità italiana è riconosciuta anche nei paesi dello Spazio Economico Europeo come Svizzera, Norvegia, Islanda e Liechtenstein, e in alcuni microstati europei, tra cui San Marino, la Città del Vaticano, Monaco e Andorra.
Al di fuori dell’Unione Europea, alcuni paesi hanno accordi bilaterali con l’Italia che permettono ai cittadini italiani di entrare con la carta d’identità. Tra questi figurano Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Macedonia del Nord e Serbia. Tuttavia, le regole possono cambiare: è sempre consigliabile verificare in anticipo la validità della carta d’identità nei paesi UE e extra UE presso le autorità competenti o le ambasciate italiane.
Quando è necessario il passaporto
In tutti i casi in cui la destinazione non riconosce la carta d’identità come documento di viaggio, sarà obbligatorio presentare il passaporto. Questo vale per i paesi extraeuropei, per i viaggi intercontinentali e per qualsiasi viaggio che richieda un visto d’ingresso o un timbro sul documento. Anche alcune compagnie aeree richiedono il passaporto per motivi di controllo, persino per brevi voli al di fuori dell’area Schengen. Perciò, prima di partire, è sempre prudente informarsi sulle regole confine UE carta d’identità e verificare se sia necessario il passaporto o carta d’identità per i viaggi.
Posso usare la patente come documento d’identità in Europa?
È importante chiarire che, sebbene la patente di guida italiana o europea sia riconosciuta come patente come documento riconoscimento all’interno del proprio paese, non è considerata un documento valido per attraversare le frontiere.
La patente valida come documento in Europa serve principalmente per la guida e per alcuni controlli amministrativi, come il noleggio auto o l’identificazione presso la polizia. Tuttavia, non può sostituire né la carta d’identità né il passaporto come documento di viaggio. In altre parole, la patente sostituisce la carta d’identità solo in contesti interni, ma non durante gli spostamenti tra paesi.
Anche se la patente riconosciuta come ID in Italia ed Europa può essere accettata come prova di identità in situazioni informali, rimane soggetta a limiti d’uso come documento internazionale. Per questo motivo, anche quando si viaggia in auto all’estero, è sempre raccomandato portare con sé una carta d’identità valida per l’espatrio o un passaporto.
Uso della carta d’identità elettronica (CIE) nei viaggi all’estero
La Carta d’Identità Elettronica (CIE) non è solo un documento fisico, ma anche uno strumento digitale. Grazie al microchip integrato, può essere utilizzata come CIE travel document negli aeroporti che dispongono di e-gate abilitati, semplificando il controllo dei passeggeri. Inoltre, la CIE sarà integrata con il progetto europeo EU Digital Identity Wallet (IT Wallet), che consentirà di conservare documenti ufficiali in formato digitale, come la patente, la tessera sanitaria o i titoli di studio.
Questo sistema rappresenta un passo importante verso la digitalizzazione dell’identità: garantisce sicurezza biometrica, autenticazione digitale e maggiore praticità nei viaggi internazionali.
Come ottenere o rinnovare la carta d’identità italiana
Per richiedere o rinnovare la carta d’identità italiana, è necessario recarsi personalmente presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza o di dimora. È possibile prenotare l’appuntamento online attraverso il portale del proprio Comune o tramite il sistema di prenotazione del Ministero dell’Interno.
Al momento della domanda, occorre presentare un documento di riconoscimento valido (se si tratta di un rinnovo, anche la vecchia carta d’identità), il codice fiscale e una fototessera recente conforme agli standard ICAO. In caso di furto o smarrimento, è richiesto anche il verbale di denuncia rilasciato dalle autorità competenti.
La nuova carta d’identità è rilasciata in formato elettronico (CIE) e viene spedita entro circa sei giorni lavorativi all’indirizzo indicato dal richiedente. Durante l’appuntamento, vengono acquisiti i dati biometrici, come la fotografia digitale e le impronte di due dita.
La validità del documento varia in base all’età del titolare: 10 anni per i maggiorenni, 5 anni per i minori tra 3 e 18 anni e 3 anni per i bambini sotto i 3 anni. È consigliabile verificare in anticipo eventuali tempi di attesa o modalità specifiche stabilite dal proprio Comune.
Foto per carta d’identità online con Visafoto
È possibile creare una fototessera per la carta d’identità in pochi secondi su Visafoto.com, un servizio online che produce immagini perfettamente conformi ai requisiti ufficiali. Basta caricare una foto scattata con lo smartphone o con una fotocamera digitale: il sistema regolerà automaticamente dimensioni, proporzioni del viso, posizione degli occhi e sfondo, adattandosi esattamente alle specifiche del Ministero dell’Interno e agli standard ICAO.
Foto originale:
Il risultato è disponibile sia in formato digitale, pronto per l’invio online o l’uso elettronico, sia in formato stampabile ad alta risoluzione, adatto per la presentazione presso gli uffici comunali.
Visafoto offre una garanzia di accettazione al 100%: se la foto non viene approvata dalle autorità, il servizio prevede un rimborso completo. Con oltre mezzo milione di foto accettate da enti governativi in tutto il mondo, Visafoto rappresenta una soluzione rapida, precisa e affidabile per ottenere una fototessera conforme senza dover visitare uno studio fotografico.
App 7ID per foto documento da smartphone
In alternativa, è possibile utilizzare l’app 7ID, disponibile per dispositivi iPhone e Android, che permette di creare foto per documenti direttamente dallo smartphone in pochi passaggi. L’app consente di caricare l’immagine, scegliere il paese e il tipo di documento (carta d’identità, passaporto, visto, patente, ecc.), e di lasciare che il sistema regoli automaticamente lo sfondo, le dimensioni e il formato di stampa secondo gli standard ufficiali.
L’app è particolarmente utile per chi ha bisogno di una soluzione rapida e precisa senza recarsi in uno studio fotografico, e può essere utilizzata sia per creare fototessere digitali da inviare online, sia per generare immagini pronte per la stampa su carta.
Cosa fare se si perde la carta d’identità all’estero
In caso di smarrimento o furto della carta d’identità durante un viaggio, è necessario denunciare immediatamente l’accaduto alle autorità locali e poi contattare il consolato o l’ambasciata italiana più vicina. L’ufficio consolare potrà rilasciare un documento di viaggio provvisorio, utile per il rientro in Italia o per completare il viaggio in corso. È sempre buona pratica conservare una copia digitale o cartacea della carta d’identità per agevolare la procedura di sostituzione.
Domande frequenti (FAQ)
Posso viaggiare nel Regno Unito con la carta d’identità italiana?
Dopo la Brexit, il Regno Unito non accetta più la carta d’identità per l’ingresso, salvo per i cittadini UE residenti prima del 2021. Serve un passaporto valido.
Posso volare nell’UE con una carta d’identità scaduta?
No, la carta deve essere valida per tutto il periodo del viaggio.
Posso usare la patente invece dell’ID in aereo?
No, la patente non è un documento di viaggio valido per i controlli aeroportuali internazionali.
La carta d’identità italiana è valida per le crociere?
Sì, per le crociere con itinerari interamente europei o nell’area Schengen. Altrimenti è richiesto il passaporto.
I bambini possono viaggiare con la carta d’identità?
Sì, ma devono avere una carta d’identità individuale valida per l’espatrio, anche se viaggiano con i genitori.
Ultimo aggiornamento: 2025-10-20
Scarica e installa l'app Visafoto (7ID) sul tuo telefono!
